IMMERSO NELLA QUIETE DELLE DOLCI COLLINE DELLA
VAL D'ORCIA
Se c’è un luogo della Toscana dove la bellezza del paesaggio rasenta la perfezione è la Val d’Orcia. File di cipressi che delineano il profilo delle morbide colline, tramonti che tingono il cielo del colore della terracotta, vigneti a perdita d’occhio, campi gialli punteggiati da cilindri di fieno, distese dorate di girasoli.
Situata appena a sud di Reggello, la Val d’Orcia, con i suoi panorami suggestivi, ha ispirato una intera scuola di pittura, la scuola Senese, ed è stata immortalata su migliaia di cartoline. Recentemente inserita tra i siti UNESCO come patrimonio dell’umanità, conserva intatta la propria bellezza da secoli.
A 5 MINUTI
MONTEFOLLONICO
Il borgo di Montefollonico è caratterizzato da vicoli stretti e tortuosi e case basse e rustiche. In antichità si chiamava Monte a Fullonico. I romani chiamavano “fullones” gli operai che lavavano i tessuti ed è probabile che il nome del borgo abbia origine dal primo insediamento umano nei pressi del Conventaccio (Abbazia benedettina risalente all’VIII secolo), dove si svolgeva l’attività di lavorazione e tintura della lana. Oggi è un piccolo borgo, conosciuto principalmente per l’ottimo ristorante, Osteria La Botte Piena.
A 10 MINUTI
MONTEPULCIANO
Montepulciano è uno dei borghi più suggestivi della Toscana, arroccato su un crinale a 600 metri sopra il livello del mare e vicino al confine con l’Umbria. Un borgo in collina circondato da mura fortificate, famoso per i suoi palazzi Rinascimentali, le sue meravigliose chiese e i suoi vini, tra cui il rinomato Vino Nobile di Montepulciano.
Il paese si sviluppa lungo il crinale, con il Corso che termina nella Piazza Grande, principale punto di ritrovo del paese e centro religioso e civico. Il Corso è fiancheggiato da splendidi palazzi e edifici, in un susseguirsi di stili architettonici diversi. Immerso tra colline idilliache, Montepulciano è uno dei borghi rinascimentali più romantici.
A 10 MINUTI
PIENZA
Questo suggestivo borgo è conosciuto in tutto il mondo come “la città ideale del Rinascimento”, voluta dal grande umanista Enea Silvio Piccolomini che in seguito divenne Papa Pio II. Piccolomini aveva i mezzi e l’influenza per trasformare il suo villaggio di origine, l’antico e umile borgo di Corsignano, nell’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale, mettendo in pratica i principi e la filosofia di epoca classica e del Rinascimento italiano.
A 15 MINUTI
BAGNO VIGNONI
L’antico villaggio di Bagno Vignoni si trova nel cuore della Val d’Orcia. Grazie alla vicinanza con la Via Francigena (la strada principale percorsa nell’antichità dai pellegrini che si recavano a Roma), i bagni termali attorno ai quali si sviluppa il borgo vennero usati fin dall’epoca romana.
Al centro del villaggio si trova la Piazza delle Sorgenti, una vasca rettangolare di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua calda termale che fuoriesce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche.
A 20 MINUTI
LUCIGNANO D'ASSO
Lucignano d’Asso è un minuscolo, romantico borgo a metà strada tra Trequanda e Montalcino. Immerso nel magico paesaggio collinare delle Crete Senesi, è stato preservato grazie alla cura della proprietaria, la Contessa Angelica Bandini Lucignanello.
È una destinazione imperdibile per l’atmosfera rilassante, la vista mozzafiato sul paesaggio della Val d’Orcia e la sua meravigliosa architettura (in particolare le porte e le finestre).